Spazi di grandi altezze: cosa si può fare col piano casa
In quali casi posso intervenire?
- Nelle zone urbanistiche A, B, e C è sempre consentita la realizzazione di soppalchi a condizione che non pregiudichino la statica dell’edificio.
- Le unità abitative devono avere altezze libere di interpiano minime di 4,60 metri, in modo che sia possibile ottenere lo spazio sottostante di almeno 2,40 m e la parte soprastante con un’altezza media di almeno 2,00 metri.
E’ possibile spostare un controssoffitto per realizzare il soppalco?
SIè possibile. “I soppalchi possono essere ottenuti anche attraverso la traslazione di partizioni interne orizzontali, diverse dai solai di calpestio, non più funzionali all’organismo edilizio, quali solai di controsoffitto privi di qualsiasi valore artistico, decorativo, costruttivo e materico.”
Quanta superficie di abitazione posso coprire?
I soppalchi sono ammessi per non più del 40 per cento della superficie sottostante.
Altre prescrizioni
- Nei nuovi vani individuati mediante la ripartizione devono essere rispettate le prescrizioni igienico-sanitarie previste dallo strumento urbanistico comunale, per cui ricordiamoci che le nuove superfici in aumento individuate con la realizzazione dei soppalchi rientrano nel calcolo delle superfici finestrate. A questo proposito ATTENZIONE CHE:
Nelle zone urbanistiche A sono ammesse nuove aperture finestrate solo se previste in sede di piano particolareggiato adeguato al Piano paesaggistico regionale
mentre per le altre zone urbanistiche l’apertura di eventuali nuove superfici finestrate è ammessa nel rispetto delle regole compositive del prospetto originario
- Il soppalco deve essere realizzato in arretramento rispetto alle pareti esterne del prospetto principale: la ripartizione in nessun caso si addossa a finestre e/o aperture esistenti per non alterare di riflesso l’originaria ripartizione orizzontale del manufatto sul prospetto.
- La realizzazione di un soppalco NON determina la realizzazione di un nuovo volume urbanistico e NON richiede nuove aree per parcheggio.
Se hai qualche dubbio o curiosità scrivi pure nei commenti, ti risponderemo velocemente. Oppure, se preferisci, puoi contattarci privatamente o mandarci una mail a info@ingegnerefacile.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!